Progetti e Laboratori


Progetto Teatro
Le arti sceniche possiedono la caratteristica di rivoluzionare la comunicazione interpersonale e le relazioni di gruppo dando luogo ad “esperimenti comunicativi” con importanti risvolti evolutivi.La presentazione al pubblico del proprio lavoro in forma di saggio finale rappresenta l’espressione diretta delle proprie nuove abilità comunicative e il coronamento delle proprie “fatiche”. Per saperne di più visualizza la scheda del progetto: Scheda Progetto Laboratorio di Tecniche Teatrali
Il Laboratorio di Teatro viene realizzato da molti anni come attività ludico-ricreativa integrativa, grazie alla presenza di un operatore di comunità che è anche regista e attore teatrale, Giuliano Morasco. Il laboratorio ha la funzione di coinvolgere gli ospiti della comunità in attività creative ed espressive in cui ci si possa mettere in gioco con tutta la propria persona, sperimentando attivamente nuove forme di comunicazione verbale e corporea, lavorando su di sè e sulla propria presenza scenica individuale e di gruppo.


Progetto Musica
La musica, in quanto linguaggio universale, è un indispensabile strumento relazionale e comunicativo, soprattutto per i giovani che incontrano, nella fruizione musicale, una compensazione personale e sociale alle loro emozioni, alle loro esperienze, al loro disagio. Per questo la struttura terapeutica Villa Renata da maggio 2006 ha allestito presso la Struttura Glicine a Lido di Venezia un’attrezzata Sala Prove dove gli ospiti in cura, con l’insegnamento e la direzione dell’educatore-musicista Marco Anzovino apprendono attraverso la costituzione di un gruppo musicale nuovi strumenti, tecniche, linguaggi, approcci formativi legati alla musica, imparano a suonare uno strumento, a creare ed intepretrare le loro canzoni, affinché questa esperienza possa diventare un mezzo cosciente e positivo per la loro crescita ed il loro sviluppo di relazione.
La finalità primaria di questo progetto musica, rivolto soprattutto ai giovani, è quella di far vivere agli ospiti in cura un’esperienza positiva di vita e di crescita nella relazione con “l’altro”, componendo e realizzando canzoni che coinvolgono i ragazzi in tutte le fasi del progetto, dalla scrittura dei testi all’esecuzione canora e strumentale, fino all’esibizione finale sul palco. E’ evidente, dall’ascolto dei brani, come attraverso questo percorso artistico, aggregativo e di condivisione i ragazzi abbiano imparato a comunicare, a raccontarsi e a veicolare emozioni e stati d’animo con i testi delle canzoni, la melodia di una musica. Le canzoni raccontano con immediatezza il loro vissuto, le loro esperienze, i loro sogni, le aspettative e la ricerca, spesso sofferta o nascosta, di valori di riferimento e di uno spazio sociale ed espressivo. Chi desiderasse ascoltare qualche CD tra gli innumerevoli incisi, può chiederne una copia all’indirizzo: info(at)comuve.it, specificando nell’oggetto la richiesta del CD. Scarica la scheda del progetto: Scheda Progetto Musica


Progetto Attività in Orto
L’orto è situato a Malamocco, una striscia di terra stretta tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, frazione del Lido di Venezia nota per la sua storia e per la sua natura. Il terreno, di proprietà del Comune di Venezia, è stato dato in concessione amministrativa alla Comunità Terapeutica Villa Renata fin dai primi anni di attività terapeutico-assistenziale, perché vi fossero svolte attività socio-educative con i pazienti ospiti della comunità.
In questo terreno, gli educatori – coordinati dal Dr. Carlo Bovo – svolgono attività formative nel settore dell’orto-cultura tradizionale veneziana e del florivivaismo, coltivando i prodotti destinati all’autoconsumo. Per visualizzare la scheda del progetto, clicca qui: Scheda Progetto ORTO

Progetto Sport
La comunità Villa Renata è da sempre particolarmente sensibile allo sport in tutte le sue sfaccettature. Lo sport infatti riveste un ruolo fondamentale nel contesto delle attività con forte valenza educativa, proprio per tutti gli aspetti didattici intrinseci e per le prospettive di cambiamento che esso offre: dall’interesse che suscita ai messaggi di coesione e sforzo comune che veicola.
Lo sport influisce quindi notevolmente sull’evoluzione e sulla maturazione della persona, soprattutto per i più giovani, proprio in quanto legato ad interessi che facilitano il coinvolgimento e l’impegno negli obiettivi condivisi e nel lavoro di squadra. Inoltre, la riscoperta e la valorizzazione delle proprie capacità fisiche e un nuovo rispetto verso il proprio corpo rappresentano dei traguardi importanti soprattutto per ragazzi e ragazze sempre in conflitto con la propria fisicità. Scarica la scheda del progetto : Scheda Progetto SPORT