STORIA DELLA COMUNITÀ

1984

  • Viene fondata la struttura per tossicodipendenti Villa Renata per decisione unanime del Consiglio Comunale di Venezia che, acquistata una struttura, ne affida la gestione all’Associazione Familiari dei Tossicodipendenti (A.F.T.)
  • Villa Renata diventa una struttura di pronta accoglienza, con un programma di circa 6 mesi, finalizzato all’inserimento in Comunità Terapeutica

1986

  • Villa Renata si trasforma in  Comunità Terapeutica per Tossicodipendenti rivolta a pazienti maschi.
  • Villa Renata inizia una collaborazione continuativa con il “Centre de Documentations sur le Toxicomanies” (C.N.D.T.), organismo del Ministero della Sanità Francese con sede in Lione.

1987

  • Villa Renata diventa Comunità Terapeutica per pazienti di ambo i sessi.
  • Villa Renata è tra i fondatori del Coordinamento Veneto delle Strutture Terapeutiche (Co.Ve.S.T.) che raggruppa 26 Comunità Terapeutiche della Regione del Veneto. Dalla sua fondazione, al responsabile di Villa Renata ne è stato affidato il Coordinamento
  • Villa Renata è tra gli enti fondatori dell’Istituto di Ricerca sui Fattori di Rischio nell’Infanzia e nell’Adolescenza (IREFREA) Organizzazione Non Governativa sotto l’egida del Consiglio d’Europa, affiliata all’Università di Lione

1988

  • Villa Renata si costituisce come Cooperativa Sociale. I soci sono gli psicologi, i medici, gli educatori, e gli operatori di comunità che vi operano all’interno.

1989

  • Il Comune concede una  struttura al Lido di Venezia chiamata “IL GLICINE” che permette di aumentare le disponibilità di alloggio.
  • Nello stesso anno Villa Renata collabora alla realizzazione del Convegno Internazionale IREFREA – Regione del Veneto: “Scelte di vita, scelte di morte, prevenzione dei comportamenti autodistruttivi nei giovani”.

1990

  • Villa Renata avvia un Protocollo di convenzione con l’Istituto di medicina Legale di Modena diretto dal Prof. Francesco del Fazio, a scopo di didattica integrativa e, sempre con il medesimo Istituto, conduce una ricerca nazionale su “La modalità relazionale familiare e la genesi dei disturbi di comportamento”
  • L’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione del  Veneto affida a Villa Renata – con deliberazione n. 2119 del 10.4.1990 – l’esecuzione di un Progetto Pilota di Ricerca ed Intervento sulla relazione genitore – bambino con i figli di soggetti tossicodipendenti in trattamento. Considerati i risultati ottenuti, la Regione Veneto ha decretato la prosecuzione della summenzionata attività di ricerca anche per l’anno 1992, con deliberazione n. 7540 del 23.12.1991.
  • Con la  medesima deliberazione, la Regione  del Veneto – Assessorato ai Servizi Sociali – affida a Villa Renata la realizzazione di un “Corso di Formazione sulla prevenzione dei disturbi psicopatologici in figli di soggetti dipendenti  da sostanze psicotrope e sulla metodologia di intervento sulla relazione genitore bambino e sul sistema familiare”. Il corso, di durata biennale, è rivolto a 50 Medici, Psicologi, Assistenti Sociali dei SERT e delle Comunità Terapeutiche del Veneto. Il Collegio degli insegnanti è formato da docenti di Università e Centri di Ricerca statunitensi, europei ed italiani.

1993

  • Villa Renata è iscritta con provvedimento n. 642 all’albo degli Enti Ausiliari predisposto dalla Regione del Veneto ai sensi del Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza approvato con DPR 9 ottobre 1990 n. 309.
  • Villa Renata fonda la Cooperativa Sociale “Non Solo Verde”, quale strumento operativo per favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei giovani pazienti che stanno per concludere il percorso terapeutico.

1994

  • Villa Renata ha conseguito il riconoscimento di struttura terapeutica specialistica, essendo stata classificata nell’albo delle comunità terapeutiche approvato dalla Regione del Veneto, di tipo C), l’unica nella Regione.

1995

  • Villa Renata ha avviato in collaborazione con l’Istituto di Ricovero ed Educazione di Venezia (I.R.E.) il Progetto Aurora. Programma che tenta di conciliare l’intervento e la presa in carico terapeutica con attività di ricerca mediante l’osservazione di coppie madre-bambino,  in cui la madre manifesta un problema di tossicodipendenza.
  • Villa Renata attua tirocini formativi per conto dell’Università degli Studi di Padova, facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione, e per alcune Scuole di Formazione di Psicoterapia convenzionate post – laurea.
  • Villa Renata è membro della Federazione Europea delle Comunità Terapeutiche.

1996

  • Villa Renata è accreditata nel registro dei partners del Europeen Monitoring Centre of Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) di Lisbona dell’Unione Europea nell’ambito della Riduzione della domanda di droga.

1996

  • Villa Renata è stata ufficialmente accolta da gennaio 1996 in seno a VIENNA NGO Commitee on narcotic drugs at the United Nations Office di Vienna.
  • Villa Renata figura nella Directory of non-governmental organizations working in drug demand reduction dell’UNDCP (United Nations International Drug Control Programme) quale Ente accreditato.
  • Villa Renata ha promosso la costituzione di IREFREA-Italia (Istituto di ricerca Europeo sui fattori di rischio nell’infanzia e nell’adolescenza, collegata all’Associazione Europea denominata Institut de Recherche Européen sur le Facteurs de Risque chez l’Enfant ed l’Adolescent). Tra i soci fondatori ci sono operatori dell’èquipe di Villa Renata e il dr. Stocco Paolo è stato nominato Presidente.

2005

  • Villa Renata avvia con l’Agenzia Regionale Socio Sanitaria della Regione Veneto (ARSS) un percorso di sperimentazione in area socio sanitaria che ha rappresentato un processo di accreditamento istituzionale svolto sotto la supervisione dell’A.R.S.S., conclusosi a buon fine con la visita di sopralluogo, verifica e valutazione da parte dell’Agenzia nel febbraio 2008.

2008

  • Nel maggio 2008, l’Agenzia Regionale Socio Sanitaria della Regione Veneto deposita in Regione il parere favorevole sui requisiti e gli standard raggiunti da Villa Renata sotto il profilo della qualità tecnica (appropriatezza ed efficacia degli interventi) e sotto il profilo della qualità organizzativa e gestionale (efficienza). La comunità terapeutica “Villa Renata” per adulti tossicodipendenti (maschi e femmine) è stata accreditata come Servizio residenziale specialistico di tipo C con 35 posti letto accreditati.